L'amor al tempo del refosco Laura Antonini e
                        
                     
                                            
                            
                                                                by Stefano Bartoli
                                                                
                                    2020-03-20 14:57:08
                                
                                
                             
                         
                                     
                
                    L'amor al tempo del refosco Laura Antonini e
                                            
                                                            by Stefano Bartoli
                                                        
                                2020-03-20 14:57:08
                            
                            
                         
                                        
                                                                                                Trieste, inizi del Novecento. Eugenia, ‘Genia per tutti, è una giovane donna, dal carattere forte e determinato, che con i suoi modi spesso burberi conquista il cuore di molti. Libero, un anarchico originario di Fiume, se ne innamor...
                                Read more
                                                Trieste, inizi del Novecento. Eugenia, ‘Genia per tutti, è una giovane donna, dal carattere forte e determinato, che con i suoi modi spesso burberi conquista il cuore di molti. Libero, un anarchico originario di Fiume, se ne innamora follemente ma non trova il coraggio di dichiararsi a causa del suo aspetto. Valerio, un socialista friulano, è anch’egli innamorato di Eugenia. Le loro incomprensioni e l’avversione di Libero nei confronti del dominio asburgico porteranno ad un complicato e divertente intreccio. La vicenda si snoda tra bugie, sotterfugi, incontri romantici e risse ma lo scoppio della guerra stravolgerà le sorti di tutti. Il testo, ambientato nella Trieste asburgica prima e italiana poi, si presenta come uno stravolgimento in chiave comica del celebre Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. I nomi e i personaggi sono ispirati ai trisavoli dell’autrice caratterizzati con fantasia dagli autori.
                             Less